La Valpolicella
								
								
									Estesa per 240 chilometri nel Veneto occidentale, tra Verona e il Lago di Garda e tra i Monti Lessini e la Val d’Adige, la Valpolicella è per lunga tradizione una terra dedita alla viticoltura. Nella zona denominata Valpolicella Classica, la produzione di vini di alta qualità è favorita dalla felice posizione collinare, da un terreno preminentemente calcareo e da un clima temperato e mite.
									
									Come una mano stende le sue cinque dita, così la Valpolicella scende alla pianura lungo cinque percorsi paralleli, donando agli omonimi vitigni caratteristiche sottilmente diverse grazie a microvariazioni climatiche e territoriali il cui pregio sta proprio nelle raffinate differenze all’interno dell’unico riconoscibile ceppo.
									
Avanti >
								
								
									Le variazioni territoriali e climatiche della Valpolicella si riflettono nel palato con l’espressione prestigiosa di un vino mondialmente riconosciuto, personale e tipico, classico eppure sorprendente grazie alle sensibili peculiarità del terreno e del clima che lo generano. Ogni valle al suo interno offre il proprio distinto sapore all’uva e consente al vignaiolo di sfruttare sapientemente le particolarità ambientali per creare un vino dalle sfumature personali.
									L’etimologia toponomastica è Val polis cellae, e significa La valle delle molte cantine.
									In quelle “molte cantine” non si raffigura solo un’idea di quantità, ma anche di ricchezza nella modulazione delle caratteristiche.
									
< Indietro